-
Paul Bara Speciale Club Rosé 2018
Prix habituel €102,95 EURPrix habituelPrix unitaire parÉpuisé -
Paul Bara contessa Maria di Francia 2014
Prix habituel €116,95 EURPrix habituelPrix unitaire par -
Paul Bara Millesimato 2018
Prix habituel €61,95 EURPrix habituelPrix unitaire par -
Club speciale Paul Bara 2016
Prix habituel €92,95 EURPrix habituelPrix unitaire par
Di più su Paul Bara
Paul Bara Champagne è un rinomato produttore di champagne con sede a Bouzy, un villaggio nella sottoregione Montagne de Reims della Champagne, Francia. Ecco alcuni punti chiave sullo Champagne Paul Bara:
Storia e contesto:
Fondazione: la famiglia Bara è coinvolta nella viticoltura fin dal XIX secolo e Paul Bara fondò la casa di champagne nel 1833.
Ubicazione: Bouzy, Montagne de Reims, nota per i suoi vigneti Grand Cru, tra i più pregiati della Champagne.
Proprietà: la casa è ancora di proprietà della famiglia ed è attualmente gestita da Chantal Bara, che continua la tradizione di famiglia.
Vigneti e Terroir:
Superficie del vigneto: la tenuta possiede circa 11 ettari (circa 27 acri) di vigneti.
Classificazione: Tutti i vigneti sono classificati come Grand Cru, a indicare il terroir di qualità più elevata nella Champagne.
Varietà di uva: principalmente Pinot Nero, che prospera nel terroir di Bouzy, con piccole quantità di Chardonnay.
Filosofia di vinificazione:
Metodi tradizionali: lo champagne Paul Bara è noto per il suo approccio tradizionale e meticoloso alla vinificazione.
Invecchiamento: gli champagne vengono invecchiati nelle cantine per lunghi periodi, spesso superando i requisiti minimi, il che contribuisce alla loro complessità e profondità.
Champagne degni di nota:
Paul Bara Brut Réserve: un'espressione classica del terroir di Bouzy, prevalentemente Pinot Nero con una percentuale minore di Chardonnay, che offre ricchi sapori fruttati e una struttura raffinata.
Paul Bara Special Club: fa parte del prestigioso Special Club, che rappresenta le offerte di qualità più elevata dei suoi produttori membri. Questa cuvée è realizzata solo in annate eccezionali.
Paul Bara Rosé: celebre per il suo colore vivace e l'intenso sapore fruttato, prodotto principalmente con Pinot Nero con una piccola aggiunta di vino rosso fermo per conferire colore e sapore.
Reputazione:
Acclamazione: lo champagne Paul Bara è molto apprezzato dai critici e dagli appassionati di vino per la sua costanza, qualità e stile tradizionale.
Distribuzione: Sebbene non sia ampiamente distribuito come alcune grandi aziende, Paul Bara è amato dagli intenditori e spesso si trova nelle enoteche più raffinate e nei ristoranti di lusso.
Sostenibilità:
Pratiche: L'azienda punta su pratiche di viticoltura sostenibili, nel rispetto dell'ambiente e garantendo la salute dei vigneti per le generazioni future.
Lo Champagne Paul Bara è un esempio della ricca tradizione e della qualità associate alla regione dello Champagne, in particolare ai vigneti Grand Cru di Bouzy.